Nelle classi quarta e quinta primaria della nostra scuola, l’apprendimento si trasforma in un’esperienza coinvolgente e significativa grazie alla narratologia. In questi giorni, i nostri alunni stanno svolgendo un’affascinante lezione di educazione narrativa attraverso l’analisi del celebre film d’animazione La città incantata (Spirited Away) di Hayao Miyazaki.

La narrazione è uno strumento potente per sviluppare il pensiero critico e la comprensione del mondo. Utilizzando la teoria del viaggio dell’eroe, i bambini esplorano gli elementi fondamentali che compongono una storia: l’eroe, la chiamata all’avventura, il superamento delle prove, l’aiuto magico e il ritorno trasformato. Chihiro, la protagonista del film, rappresenta perfettamente questo percorso. Il suo viaggio fantastico diventa così uno specchio in cui i bambini possono rispecchiarsi, riflettendo sulle proprie emozioni, paure e capacità di crescita.

Durante le lezioni, gli alunni analizzano scene chiave del film, discutono in gruppo e creano mappe concettuali per visualizzare le fasi del viaggio dell’eroe. Questo approccio didattico integrato unisce cinema, scrittura creativa e competenze trasversali, rendendo la scuola un luogo in cui l’apprendimento è autentico e stimolante.

La narratologia a scuola non è solo un modo per studiare le storie, ma per vivere le storie. Con La città incantata, i nostri studenti imparano che ogni esperienza può essere un’avventura e che, come Chihiro, anche loro possono scoprire il proprio coraggio interiore.