La nostra scuola segue il curriculum britannico e quello Nazionale Italiano.
Inoltre applichiamo un metodo educativo denominato ICE ® (Infinite Child Evolution) specifica ed esclusiva per le generazioni di nativi digitali.
Di seguito le informazioni su come avviare corsi basati sulla metodologia ICE® presso altre scuole.
PREMESSA
Il trasferimento della metodologia didattica ICE2 prevede un’attività di assistenza e di accompagnamento finalizzato alla piena e corretta implementazione nei confronti delle scuole clienti.
L’articolazione del pacchetto di servizi di supporto offerti alle scuole clienti si basa sui seguenti presupposti:
– Little Genius International effettua un assessment preliminare delle scuole potenziali clienti per verificare l’esistenza delle condizioni minime per avviare con successo, e reciproca soddisfazione, il trasferimento di know-how da Little Genius alla scuola cliente. LGI ha interesse a una diffusione mirata e di qualità della propria metodologia ICE presso strutture affini e compatibili, capaci di garantirne una replica fedele e spunti di sviluppo, nella convinzione che solo un’implementazione di qualità dia valore al marchio e al metodo.
– Il personale docente delle scuole clienti così come le figure di direzione e coordinamento, possiedono una serie di conoscenze e competenze minime didattiche – che vengono quindi date per scontate – su cui si innestano le innovazioni previste dalla metodologia ICE. La metodologia ICE2 non insegna ad insegnare, ma offre indicazioni precise per farlo in modo più efficace, moderno e coinvolgente.
– Ogni scuola possiede una sua impronta, una sua riconoscibilità, risultato della sua storia, delle persone che vi lavorano e della sua localizzazione geografica, che va preservata e valorizzata. ICE2 consente di rendere più coinvolgente e attuale armonizzandosi all’interno di diversi contesti. La metodologia didattica ICE2 non è un “franchising della scuola primaria” e non richiede l’omologazione delle scuole clienti, ma deve inserirsi in modo armonico nei diversi contesti scolastici.
I SERVIZI OFFERTI DA LGI
In coerenza con i presupposti evidenziati, il supporto che LGI offre alle scuole in fase di introduzione e applicazione della metodologia ICE2 è articolata in 2 “pacchetti di servizi” ad intensità crescente, accomunati tutti dall’intento di favorire una efficace introduzione della metodologia ICE2 nel rispetto del contesto scolastico di riferimento.
LGI inoltre offre alle scuole la possibilità di acquistare servizi aggiuntivi singoli, per modulare l’assistenza di LGI sulla base delle specifiche esigenze.
PACCHETTO DI OFFERTA BASE
MANUALE OPERATIVO ICE
Contenente:
- metodologia ICE
- modalità organizzative della didattica
- programma didattico di dettaglio articolato in 4 aree di apprendimento sviluppato in coerenza con la metodologia ICE per le 5 classi della scuola elementare
SESSIONE FORMATIVA DI PRE-AVVIO ATTIVITÀ DIDATTICA
Obiettivi:
- Trasferire la metodologia didattica ICE
- Analizzare struttura e contenuti del programma didattico ICE e supporto alla personalizzazione da parte della scuola
Destinatari:
- Responsabile didattico della scuola
- Personale docente destinato alle classi LGI
Modalità:
- Lezioni frontali
- Simulazioni in aula: affiancamento dei docenti durante lezioni di prova, in alternativa simulazioni di lezione
Durata:
40 ore di lezione tenute da esperti LGI
HELP DESK
help-line disponibile via e-mail/skype per 1 anno
PACCHETTO DI OFFERTA TOTAL
MANUALE OPERATIVO ICE
Contenente:
- Metodologia ICE
- Modalità organizzative della didattica
- Programma didattico di dettaglio articolato in 4 aree di apprendimento sviluppato in coerenza con la metodologia ICE per le 5 classi della scuola elementare
SESSIONE FORMATIVA INIZIALE
Obiettivi:
- Trasferire la metodologia didattica ICE
- Analizzare struttura e contenuti del programma didattico ICE e supporto alla personalizzazione da parte della scuola
Destinatari
- Responsabile didattico della scuola
- Personale docente destinato alle classi LGI
Modalità:
- Lezioni frontali su materiale predisposto da LGI
- Simulazioni in aula: affiancamento dei docenti durante lezioni di prova, in alternativa simulazioni di lezione
Durata:
40 ore di lezione tenute da esperti LGI
HELP DESK
help-line disponibile via e-mail/Skype per 1 anno
CONSULENZA IN ITINERE di accompagnamento all’implementazione di ICE, sotto forma di:
- Riunioni periodiche con responsabile didattico e docenti per analisi criticità e identificazione delle soluzioni
- Affiancamento docenti in lezioni
Durata:
8 giornate in loco di esperti LGI
SESSIONI FORMATIVE AGGIUNTIVE MIRATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO
Obiettivi:
- Favorire la corretta implementazione della metodologia ICE
- Correggere eventuali punti di debolezza riscontrati nella gestione della didattica secondo la nuova metodologia
Destinatari
Personale destinato alle classi LGI
Modalità:
Lezioni frontali su materiale predisposto da LGI
Durata:
5 sessioni brevi da 2 ore ciascuna tenute da esperti LGI