
L’ansia nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità
L’ansia nei bambini è una realtà sempre più diffusa, ma spesso difficile da riconoscere. Come mamma, è naturale voler proteggere tuo figlio da ogni preoccupazione. Tuttavia, è fondamentale imparare a cogliere i segnali dell’ansia e affrontarli con dolcezza e consapevolezza.
Come si manifesta l’ansia nei bambini
A differenza degli adulti, i bambini spesso non sanno esprimere a parole ciò che provano. L’ansia può emergere attraverso segnali fisici (mal di pancia, mal di testa), comportamenti evitanti (rifiuto di andare a scuola o dormire da soli), o sbalzi d’umore (pianti improvvisi, irritabilità). Osservare con attenzione e ascoltare senza giudizio è il primo passo per aiutarli.
Il ruolo dei genitori: guida e sicurezza emotiva
Tu sei il punto di riferimento emotivo di tuo figlio. Evita frasi come “non c’è nulla da avere paura” e prova invece con “capisco che ti senti agitato, sono qui con te”. L’empatia rafforza il legame e aiuta il bambino a sentirsi accolto. Offrigli piccole sfide quotidiane, da affrontare insieme, per rafforzare la sua autostima.
Strategie utili per calmare l’ansia
-
Routine rassicuranti: una giornata prevedibile aiuta a ridurre l’ansia.
-
Respirazione e mindfulness: semplici esercizi di respiro possono aiutare a ritrovare la calma.
-
Giochi educativi sulle emozioni: strumenti come “Il laboratorio delle emozioni” aiutano il bambino a dare un nome a ciò che prova.
Conclusione
L’ansia non va ignorata né temuta. Può diventare un’occasione di crescita, se affrontata con amore, ascolto e pazienza. Accompagnare tuo figlio in questo percorso è un dono che lo aiuterà a diventare un adulto più forte e consapevole.