
È normale che i bambini si confrontino con gli altri. Tuttavia, quando questo confronto diventa costante, può influenzare negativamente la loro autostima. Come mamme, possiamo guidarli a sviluppare un confronto più sano: quello con sé stessi.
🔹 Evita i paragoni, anche positivi
Frasi come “Guarda, Marco ha già finito i compiti” possono sembrare innocue, ma trasmettono al bambino l’idea che il suo valore dipenda dagli altri. Invece, valorizza i suoi sforzi personali: “Hai iniziato i compiti da solo, bravissimo!”.
🔹 Concentrati sui progressi, non sul risultato
Premia l’impegno, non il traguardo. Dire “Hai corso più veloce di ieri!” è più utile che dire “Hai vinto la gara!”. Questo aiuta il bambino a riconoscere i propri miglioramenti e a motivarsi da solo.
🔹 Aiutalo a fissare obiettivi personali
Chiedi: “Cosa vorresti imparare questo mese?” oppure “Cosa puoi fare oggi per avvicinarti al tuo obiettivo?”. Gli obiettivi personali rinforzano l’autoefficacia e danno una direzione positiva.
🔹 Riconosci ogni piccolo passo
Anche un piccolo progresso è importante. Crea una tabella dei progressi o un diario dei successi quotidiani. Questo aiuta il bambino a visualizzare quanto sta crescendo.
Ricorda: la chiave è insegnare che il valore personale non si misura con il confronto, ma con il proprio cammino.